Le Pietre
Tracce Eterne di Bellezza e Storia
Le pietre sono le vere custodi del tempo. Conservano in sé le tracce dell'evoluzione della Terra, della storia delle civiltà e dell'ingegno umano. "Sono le pietre - diceva Dorfles - le vere creature dell'isola". Questo vale non solo per i monumenti megalitici come i nuraghi, i dolmen e i menhir, ma anche per le pietre stesse, nelle loro molteplici forme e caratteristiche.
La Nobiltà del Marmo e del Granito
Tra le pietre più "nobili", troviamo il marmo e il granito. Queste rocce, formatesi nel corso di milioni di anni attraverso processi geologici complessi, sono apprezzate per la loro bellezza, resistenza e versatilità. Vengono utilizzate in una vasta gamma di applicazioni, dall'edilizia all'arredamento, e rappresentano un simbolo di lusso e raffinatezza.
Il marmo, con la sua brillantezza e le sue venature uniche, è da sempre associato all'arte e all'architettura di alto livello. Il granito, con la sua struttura granulare e la sua robustezza, è ideale per esterni e per superfici soggette a usura, come i piani di lavoro delle cucine.
L'Umiltà degli Scisti, dei Basalti e della Trachite
Accanto alle pietre nobili, ci sono quelle più "umili", come gli scisti, i basalti e la trachite. Queste rocce, pur non avendo la stessa fama del marmo o del granito, hanno un fascino tutto loro e svolgono un ruolo fondamentale in molti contesti.
Gli scisti, con la loro struttura laminare e la loro varietà di colori, sono utilizzati per rivestimenti e pavimentazioni. I basalti, formati dal raffreddamento rapido della lava, sono apprezzati per la loro resistenza e per il loro aspetto scuro e uniforme. La trachite, una roccia vulcanica diffusa in Sardegna, è conosciuta per il suo colore chiaro e per la sua lavorabilità.
In conclusione, le pietre, nelle loro molteplici forme, sono un patrimonio di bellezza e storia che merita di essere valorizzato. Che si tratti delle pietre nobili come il marmo e il granito, o delle pietre umili come gli scisti, i basalti e la trachite, ciascuna di esse ha una storia da raccontare e un contributo da dare alla nostra vita quotidiana.
Contattaci e vieni a trovarci a Olbia
, in Sardegna
.






